- ESAURITO
Tork SmartOne® Rotolo carta igienica
- 6 ROTOLI
- 207 METRI
- 1150 STRAPPI



Contenuto
Il prodotto è realizzato con:
Polpa di cellulosa vergine
Fibre riciclate
Sostanze chimiche
I materiali di imballaggio sono realizzati in carta o plastica.
Materiale
Fibre vergini e carta riciclata
Nel processo di produzione di prodotti tissue vengono usate sia fibre vergini che carta riciclata. La scelta del tipo di polpa di legno dipende dai requisiti del prodotto e dalla disponibilità della stessa, al fine di consentirne un utilizzo il più efficace possibile.
I benefici ambientali e la fattibilità economica dell’impiego della carta riciclata come fonte di materia prima dipendono dalla disponibilità, dalla distanza di trasporto e dalla qualità del materiale raccolto.
Il riciclo della carta consente un uso efficiente delle risorse, in quanto le fibre di legno vengono usate più di una volta.
Per garantire prodotti igienici e sicuri, la qualità e la purezza delle fibre riciclate devono soddisfare standard elevati in ogni fase della catena di produzione (raccolta, cernita, trasporto, stoccaggio, utilizzo).
La carta riciclata può essere prodotta senza distinzione da giornali, riviste e scarti di prodotti cartacei per ufficio. La scelta del tipo di carta riciclata viene effettuata per qualsiasi prodotto, a seconda dei requisiti specifici riguardanti le caratteristiche delle prestazioni e il grado di bianco. La carta viene disciolta in acqua, lavata e trattata con sostanze chimiche ad alte temperature, quindi setacciata per separarne le impurità.
Le fibre di polpa vergine vengono ricavate da legni dolci o duri. Il legno viene sottoposto a processi di lavorazione chimica e/o meccanica per separare le fibre di cellulosa e rimuovere la lignina e altri residui.
Lo sbiancamento è il processo durante il quale le fibre vengono ripulite, non solo per rendere la polpa di legno più brillante, ma anche per ottenere il grado di purezza delle fibre richiesto per i prodotti per l’igiene e, in alcuni casi, per soddisfare i requisiti di sicurezza necessari per il contatto alimentare.
Attualmente vengono usati diversi metodi per lo sbiancamento: ECF (senza cloro elementare, ma con impiego di biossido di cloro) e TCF (completamente senza cloro, con impiego di ozono, ossigeno e perossido di idrogeno).
Lo sbiancamento della polpa rigenerata viene effettuato con agenti candeggianti privi di cloro (perossido di idrogeno e ditionito di sodio).
Sostanze chimiche
Tutte le sostanze chimiche (adiuvanti di processo e additivi) sono sottoposte a valutazione per quanto concerne la sicurezza dei prodotti e il loro impatto sull’ambiente, la salute e la sicurezza sul lavoro.
Per controllare le prestazioni dei prodotti utilizziamo i seguenti additivi:
- Agenti di resistenza ad umido (per panni e asciugamani)
- Agenti di resistenza a secco (usati insieme al trattamento meccanico della polpa di legno per realizzare prodotti resistenti come i panni)
- Coloranti e fissanti per la carta colorata (per garantire una perfetta tenuta dei colori)
- Inchiostri (pigmenti con carrier e fissativi) per i prodotti con stampa
- Colla idrosolubile per garantire l’integrità dei prodotti multivelo
Potrebbe anche piacerti
Tork SmartOne® Dispenser carta igienica
ATTENZIONE: Il colore può essere diverso da quello raffigurato nell'immagine. Il dispenser Tork...
1 altri prodotti della stessa categoria:
Tork Rotolo carta igienica Universal 28 Rotoli
MINIMO ORDINABILE: 1 cartone = 7 confezioni da 4 rotoli 28 Rotoli Larghezza Rotolo: 55...